- Master da 200 ore
- Da ottobre 2023 a giugno 2024
- Avv. Sara Armella
MASTER
ARcom Formazione, in collaborazione con Assocad, Associazione Nazionale dei Centri di Assistenza Doganale, ha organizzato il primo Master da 200 ore per ottenere la qualifica professionale di Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO, approvato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli nel luglio 2020
La IV edizione del Master avrà inizio a ottobre 2023, sono aperte le iscrizioni
Perché iscriversi
L’Italia è ormai il sesto Paese al mondo per volumi di esportazioni e questo dato, in decisa crescita, testimonia la grande capacità delle imprese italiane di espandersi nei mercati internazionali. Lo sviluppo dell’export italiano è in costante relazione con la capacità di realizzare prodotti innovativi e di indiscusso valore, con la forza del marchio “Made in Italy” e con un’organizzazione aziendale che ha investito sulla competenza e sul costante aggiornamento del personale
Vendere all’estero non è come vendere nel mercato nazionale: vi sono complessi aspetti tecnici e molte norme di riferimento che devono essere prima di tutto conosciuti e, poi, concretamente applicati: export control, dual use, contratti, accordi di libero scambio, made in Italy, classificazione doganale del prodotto, Incoterms, riduzione dei fattori di rischio di responsabilità amministrative e penali, sono tutti aspetti di fondamentale importanza per la buona riuscita di un piano di export vincente
Per vendere all’estero non è sufficiente un ottimo prodotto: occorre conoscere gli standard tecnici nel Paese di destinazione, concludere contratti internazionali con adeguati meccanismi di tutela per l’esportatore, prevedere i potenziali rischi inerenti il trasporto e la supply chain, poter apporre il marchio “Made in Italy” conoscendone le norme legali di applicazione, avvantaggiarsi di un accordo di libero scambio che consente al prodotto di giungere nel Paese estero senza dazi alla frontiera. Dalla pianificazione delle forniture alla conclusione del contratto di vendita, dalla scelta della clausola Incoterms allo studio dell’accordo di libero scambio: per poter realizzare un prodotto compliant con le regole e le agevolazioni internazionali è necessario avere un’ottima conoscenza del commercio con l’estero e un confronto costruttivo con chi, di quella materia, ha fatto applicazione ai massimi livelli del business
La visione d’insieme e l’arricchimento assicurato dal confronto con i massimi esperti dei vari settori, con oltre 30 docenti business oriented di indiscussa competenza, sono gli aspetti che caratterizzano questo Master rispetto ad altri che trattano analoghi argomenti
Anche il settore delle importazioni non conosce crisi e anche in questa speciale classifica il nostro Paese si attesta al decimo posto, confermando una presenza di primissimo piano sui mercati di approvvigionamento
L’ambito degli acquisti dall’estero è materia di studio e di approfondimento, in costante evoluzione. Alle valutazioni comparative tradizionali, articolate su prezzo, tempi e costi di consegna, ripartizione dei rischi si affiancano ora le valutazioni più avanzate. Scenari geopolitici in costante cambiamento, divieti e limitazioni all’import, standard tecnici e tariffe doganali, regimi doganali da adottare, incidenza dei costi di trasporto internazionali, rischi Paese in caso di inadempimento contrattuale, clausole arbitrali internazionali, sono tra gli aspetti più significativi, sui quali occorre organizzare un’adeguata preparazione, all’interno dell’azienda. Di fondamentale importanza sono gli aspetti doganali (classificazione, origine doganale del prodotto, valore) dei quali è fondamentale la conoscenza e il costante aggiornamento, in linea con un quadro normativo di riferimento in costante evoluzione
L’introduzione di nuovi obblighi e di nuovi dazi (plastic tax, CBAM, normativa sulla deforestazione, conflict minerals, Raee) richiede una preparazione costantemente aggiornata, finalizzata alla riduzione dei rischi di contestazione e con l’obiettivo di contenere i costi delle operazioni internazionali, grazie a un’adeguata pianificazione doganale
Nella fase economica attuale, imprese e professionisti del commercio internazionale sono chiamati ad investire in una formazione di eccellenza per essere sempre aggiornati e mantenere elevati standard di competitività
Il Master in commercio internazionale e dogane consente ai partecipanti di affrontare le sfide globali con una preparazione assolutamente adeguata all’ampiezza delle sfide che l’internazionalizzazione impone
In questa prospettiva il Master, organizzato da ARcom Formazione in collaborazione con Assocad, risulta essere un percorso formativo di sicuro arricchimento personale e professionale, non soltanto per le aziende che intendono acquisire lo status di AEO, ma anche per i professionisti che desiderino perfezionarsi in commercio estero e dogane
Le prime edizioni del Master hanno visto la presenza di quasi 200 partecipanti di piccole e grandi aziende, tra cui le principali protagoniste del commercio con l’estero, come Ferrero, Prada, Cisalfa, Boeing, Toshiba, Gucci, Geox, Richemont, Burberry, Kering, Seven, Baker Hughes, Epson, Bosch, Pastificio Felicetti, Birra Peroni, Automobili Pagani, Gruppo Mezzacorona, Noberasco, Mondo convenienza, Eurospin, Cantieri Amico e molte altre. Il Master, alla quarta edizione, offre la possibilità di iscriversi anche a diversi moduli o alle singole lezioni.
Destinatari
Imprenditori, dirigenti, manager, responsabili legali e amministrativi, customs ed export manager, responsabili della supply chain, commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero, neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia.
Modalità di partecipazione
Il corso è erogato in modalità webinar-live attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings.
Organizzazione e Docenti
Il corso è organizzato da ARcom Formazione con Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale.
Direzione scientifica
Docenti
Il corso è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza nelle materie trattate.
Certificazione
Certificazioni
Corso completo
Master e Singoli moduli
Tutti i partecipanti al Master o ai singoli moduli riceveranno un attestato di partecipazione e la possibilità di accedere agli aggiornamenti e ai webinar di ARcom Formazione
Programma
Modulo 1
50 ore
Modulo 2
50 ore
Modulo 3
25 ore
Modulo 4
25 ore
Modulo 5
50 ore
Iscrizione
Quote d’iscrizione
Master completo
200 ore
€ 3.400 + IVA
Modulo 1
50 ore
€ 1.100 + IVA
Modulo 2
50 ore
€ 1.100 + IVA
Modulo 3
25 ore
€ 550 + IVA
Modulo 4
25 ore
€ 550 + IVA
Modulo 5
50 ore
€ 1.100 + IVA
Domanda di iscrizione
Per iscriversi al Master è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato all’indirizzo mail segreteria@arcomsrl.it.
Inoltre dovrà essere inviata la seguente documentazione:
Tel. 010 9868066 – 02 78825150 – 351 568 8296
Richiedi informazioni