- Corso da 50 ore
- Da novembre 2023
- Avv. Sara Armella
- Scarica la brochure
- Modulo di iscrizione
- Richiedi informazioni
MASTER
Il Made in Italy rappresenta un valore fondamentale per le imprese italiane e un fattore di riconoscibilità straordinario nei mercati esteri. A livello globale, riconoscere che un prodotto sia Made in Italy ne determina una percezione di maggior valore rispetto ai prodotti di altri Paesi, perché racchiude in sé concetti chiave, come garanzia sulla qualità dei materiali, accuratezza delle lavorazioni, design e riconoscibilità della manifattura italiana (i valori di bello e ben fatto)
La categoria dei prodotti Made in Italy racchiude tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana e si distribuiscono in tutti i comparti produttivi, rappresentando una quota molto significativa dell’export italiano nel mondo e trainando tutte le altre esportazioni
Perché iscriversi
Rafforzare le competenze delle aziende e dei professionisti nello sviluppo di progetti di esportazione del Made in Italy richiede l’approfondimento e la conoscenza di diversi aspetti interdisciplinari: dalle strategie per conquistare nuovi mercati a quelle di consolidamento in mercati consolidati, dai contratti internazionali con i clienti a quelli della logistica, dalle regole che consentono l’utilizzo del marchio Made in Italy alla pianificazione doganale che fa accedere all’azzeramento di dazi e tariffe nei Paesi di destinazione, dalle tutele giuridiche in caso di violazione dei marchi alle semplificazioni amministrative e doganali
Il percorso formativo si caratterizza per un approccio business oriented, teorico-pratico, assicurato da docenti di elevatissima preparazione ed esperienza. Considerata la natura multidisciplinare del Master e la natura specialistica dei temi trattati, si alterneranno oltre dieci docenti di riconosciuta competenza nello specifico settore loro affidato
All’esito del percorso formativo, arricchito da significative testimonianze aziendali, verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Destinatari
Imprenditori, export manager, responsabili legali e compliance, ufficio vendite, responsabili amministrativi, commercialisti, consulenti per l’internazionalizzazione, avvocati e doganalisti, persone motivate a incrementare la propria preparazione in un settore fondamentale per l’economia italiana
Modalità di partecipazione
Il corso sarà erogato in modalità On line – diretta live mediante piattaforma Cisco Webex
Organizzazione e Docenti
Il corso è organizzato da ARcom Formazione
Direzione scientifica
Docenti
Crediti formativi
Il corso è in fase di accreditamento presso:
Programma
In breve
50 ore
• Mercati esteri e strategie di vendita all’estero
• Aspetti legali e fiscali dei diversi approcci
• Contrattualistica internazionale e tutele per le aziende
• Incoterms: profili legali e doganali
• Trasporti internazionali, logistica, contratti
• Progetti a sostegno del Made in Italy: programmi straordinari, fondi e finanziamenti
• Definizione di Made in Italy e normativa di riferimento
• Presupposti normativi e condizioni per la marcatura Made in Italy
• Sanzioni per errato utilizzo del Made in Italy
• Marchi registrati, indicazioni geografiche ecc.
• Strumenti di tutela dei prodotti nei Paesi europei ed extra europei
• Condizioni di accesso a dazio zero nei mercati esteri
• Accordi di libero scambio e pianificazione doganale delle imprese
• Semplificazioni doganali e amministrative
• Agenzia delle dogane: funzioni a sostegno delle imprese italiane
• Camere di commercio: attività di supporto e semplificazione per le imprese
• ICE e Simest: funzioni, progetti e strumenti per il rafforzamento del Sistema Italia
• Sistema bancario: strumenti e agevolazioni per sostenere il Made in Italy
• Business english: le regole fondamentali per i contratti in inglese
• Prova finale di apprendimento
Iscrizione
Costi di partecipazione
Quota di iscrizione
€ 1.800 + Iva
Domanda di iscrizione
Per iscriversi al Master è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato all’indirizzo mail segreteria@arcomsrl.it.
Inoltre dovrà essere inviata la seguente documentazione:
Tel. 010 9868066 – 02 78825150 – 351 568 8296
Richiedi informazioni