Origine doganale e accordi di libero scambio
9 Novembre 2022
1 Marzo 2023
INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista l’importanza dell’origine doganale dei prodotti, elemento centrale per la valutazione della corretta tassazione doganale e dell’inclusione di eventuali restrizioni commerciali imposte a livello internazionale, il Corso offre ai partecipanti la possibilità di conoscere i principi, funzionamento e struttura dell’origine dei prodotti che rappresentano un aspetto di grande interesse per la formazione e l’aggiornamento di tutti gli operatori che svolgono attività di consulenza o di assistenza giudiziale per le imprese che esportano verso Paesi esteri, così come per le imprese che importano materie e prodotti extraeuropei.
Modalità di partecipazione
Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex
La modalità webinar live (o diretta streaming) consente all’attività formativa di proseguire e aggiornarsi alle nuove necessità delle imprese e della tutela sanitaria
I vantaggi della videoconferenza
- possibilità di partecipare da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet
- assicurare lo stesso livello di interazione con i docenti e gli altri partecipanti, con la possibilità di presentare quesiti e ricevere risposte in diretta streaming
Imprenditori, dirigenti, manager, doganalisti, responsabili legali e amministrativi, customs ed export manager, responsabili della supply chain, commercialisti, avvocati, consulenti per l’estero, neolaureati che intendano acquisire competenze specialistiche in materia
Enrico Perticone, Doganalista iscritto dal 1989 all’Albo professionale degli Spedizionieri doganali. Amministratore di Perticone srl, società attiva dal 1977 nel settore dei servizi doganali, è professore a contratto, titolare della cattedra di Merceologia Doganale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pescara e componente del Gruppo di revisione Incoterms® di ICC Italia. Svolge ampia attività seminariale e di docenza presso diversi enti e soggetti istituzionali. È autore di numerose pubblicazioni in materia doganale
Gaetana Rota, Consulente d’impresa in materia di fiscalità degli immobili e fiscalità internazionale e scambi con l’estero, Docente in materia di IVA negli scambi internazionali e aspetti doganali connessi presso la Scuola di Formazione alla Professione di Dottore Commercialista presso l’Ordine di Perugia, Componente del gruppo di lavoro “Dogane” presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Componente delle commissioni di studio Internazionalizzazione” e “Imposte Indirette”, (per la sezione IVA estero e operazioni doganali) presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano, Componente della commissione di studio “Diritti delle Dogane” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna, Componente della commissione di studio “Internazionalizzazione delle imprese” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta
Il Corso è stato accreditato da:
Parte generale: 14 ore
- Strategie per l’export e per l’import
- L’origine doganale delle merci nella global value chain
- Origine preferenziale e non preferenziale
- Rivisitazione delle procedure aziendali di gestione dell’origine doganale dei prodotti e il ruolo dei commercialisti
- Gli accordi di libero scambio UE e i vantaggi per le aziende
- L’informazione vincolante di origine (IVO)
Parte speciale: 8 workshop da un’ora
- Esercitazioni tecniche
- La tracciatura dell’origine e la corretta gestione delle informazioni
Quota di iscrizione: € 800 + Iva
Quota di iscrizione riservata agli iscritti al Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali e loro tirocinanti: € 600 + Iva
Quota di iscrizione agevolata per le aziende partecipanti al Corso Aeo: € 710 + Iva