MASTER

Commercio internazionale
e dogane

Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO

ONLINE

ARcom Formazione ha organizzato il primo Master da 200 ore per ottenere la qualifica professionale di Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO, approvato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli nel luglio 2020.

La VI edizione del Master avrà inizio a novembre 2025, sono aperte le iscrizioni

Perché iscriversi

Vendere all’estero richiede conoscenze specialistiche, pianificazione accurata e aggiornamento costante.

Il Master fornisce gli strumenti necessari per operare con successo nel contesto globale, affrontando temi fondamentali: classifica, origine e valore doganale, Incoterms, accordi di libero scambio, export control, dazi USA, CBAM, deforestazione, IVA internazionale e molto altro.

È il primo Master italiano ad aver conseguito il riconoscimento ufficiale dall’Agenzia delle Dogane e consente di ottenere la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO, riconosciuta ufficialmente.

Il Master in commercio internazionale e dogane consente ai partecipanti di affrontare le sfide globali con una preparazione assolutamente adeguata all’ampiezza delle sfide che l’internazionalizzazione impone. 

In questa prospettiva il Master organizzato da ARcom Formazione risulta essere un percorso formativo di sicuro arricchimento personale e professionale, non soltanto per le aziende che intendono acquisire lo status di AEO, ma anche per i professionisti che desiderino perfezionarsi in commercio estero e dogane.

Questo è possibile grazie all’indiscussa competenza del corpo docente di ARcom Formazione composto da accademici, funzionari, avvocati e manager tra i più autorevoli in Italia nel campo del diritto doganale, del commercio internazionale e della fiscalità globale.

Le prime edizioni del Master hanno visto la presenza di oltre 250 partecipanti di piccole e grandi aziende, tra cui le principali protagoniste del commercio con l’estero, come Ferrero, Prada, Cisalfa, Boeing, Toshiba, Gucci, Geox, Richemont, Burberry, Kering, Seven, Baker Hughes, Epson, Bosch, Pastificio Felicetti, Birra Peroni, Automobili Pagani, Gruppo Mezzacorona, La Sportiva, Noberasco, Mondo convenienza,Pernod Ricard, Eurospin, Cantieri Amico, Honda Trading, DHL, Valentino e molte altre.

Il Master, alla sesta edizione, offre la possibilità di iscriversi anche a diversi moduli o alle singole lezioni.

Destinatari

Imprenditori, manager, export e customs manager, avvocati, commercialisti, responsabili logistica e supply chain, spedizionieri doganali, giovani laureati e tutti i professionisti che desiderano specializzarsi in commercio estero e dogane.

Modalità di partecipazione

Il master è erogato in modalità webinar-live attraverso la piattaforma Cisco Webex Meetings.

Organizzazione e Docenti

Il master è organizzato da ARcom Formazione

Direzione scientifica

Docenti

Il corso è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti tra i massimi esperti nazionali della materia

Certificazione

Ogni partecipante, al termine del Master, in caso di superamento dell’esame otterrà un attestato di partecipazione, con indicazione del calendario, del programma e dell’esito della prova finale. Il certificato attesta la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali AEO a ogni effetto di legge.

Tra le condizioni necessarie per diventare AEO vi è l’obbligo che uno o più dipendenti o collaboratori dell’impresa abbiano conseguito una specifica qualifica professionale, ottenuta all’esito di una formazione fornita da un istituto di insegnamento riconosciuto dalle autorità doganali, come specificato anche dall’art. 27 RE (Reg. 2447/2015). 
Con determinazione direttoriale, l’Agenzia delle Dogane ha regolamentato, in Italia, l’attività di formazione finalizzata al conseguimento della “qualifica professionale” prevista dal Codice doganale dell’Unione. 

ARcom Formazione è stato accreditato come “istituto di insegnamento riconosciuto” dall’Agenzia delle Dogane, da ultimo con l’autorizzazione 4 luglio 2025, prot. n. 426566/RU.

Certificazioni

Corso completo

  • Certificazione di Responsabile delle questioni doganali aziendali
  • Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – 40 crediti formativi per il 2025
  • Consiglio Nazionale Forense – in fase di accreditamento 

Master e Singoli moduli

Tutti i partecipanti al Master o ai singoli moduli riceveranno un attestato di partecipazione e la possibilità di accedere agli aggiornamenti e ai webinar di ARcom Formazione

Programma

Modulo 1

50 ore

Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni dogana

Modulo 2

50 ore

Accordi e trattati internazionali

Modulo 3

25 ore

Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso

Modulo 4

25 ore

L’IVA negli scambi internazionali

Modulo 5

50 ore

Gestione e analisi dei rischi in materia doganale. Sistemi informatici doganali

Iscrizione

Quote d’iscrizione

Master completo

200 ore

€ 3.800 + IVA

Modulo 1

50 ore

€ 1.400 + IVA

Modulo 2

50 ore

€ 1.400 + IVA

Modulo 3

25 ore

€ 700 + IVA

Modulo 4

25 ore

€ 700 + IVA

Modulo 5

50 ore

€ 1.400 + IVA

Sono previsti sconti early bird entro il 31 agosto 2025

Domanda di iscrizione

Per iscriversi al Master è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato all’indirizzo mail segreteria@arcomsrl.it.

Inoltre dovrà essere inviata la seguente documentazione:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità
  • Eventuale tessera di appartenenza all’ordine professionale
  • Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione effettuata a mezzo bonifico bancario.

Tel. 010 9868066 – 02 78825150 – 351 568 8296

Richiedi informazioni

Compila il form per richiedere ulteriori informazioni sul corso

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sui nuovi corsi

      Top

      La nostra formazione è la tua competenza.

      I corsi di alta formazione sono rivolti a imprese e professionisti che operano nel commercio internazionale, diritto doganale e tributario, coniugando competenza, esperienza e capacità didattica.