CORSO

Sanzioni doganali:
tra responsabilità amministrativa e penale

Corso sul D. Lgs. 231/2001

ONLINE

Un’analisi chiara e approfondita del sistema sanzionatorio in ambito doganale, per comprendere quando si configura una violazione amministrativa e quando può insorgere responsabilità penale, con casi pratici e giurisprudenza.

Perché iscriversi

Il sistema sanzionatorio doganale è stato recentemente modificato dal decreto correttivo 81/2025, che ha introdotto due diverse soglie di rilevanza penale per dazi e IVA. Distinguere correttamente tra violazioni di natura amministrativa e ipotesi di responsabilità penale è fondamentale per evitare conseguenze gravi per le imprese e per i loro rappresentanti.

Destinatari

  • Imprese esportatrici e importatrici che gestiscono operazioni doganali
  • Responsabili legali, compliance officer e dirigenti aziendali
  • Doganalisti, spedizionieri e consulenti del commercio internazionale
  • Commercialisti e avvocati che desiderano approfondire le implicazioni penali delle violazioni doganali
  • Membri di OdV 231/01 e professionisti coinvolti in sistemi di prevenzione e controllo

Modalità di partecipazione

Il corso sarà erogato in modalità On line – diretta live mediante piattaforma Cisco Webex

Organizzazione e Docenti

Il corso è organizzato da ARcom Formazione.

Direzione scientifica

Docenti

Crediti formativi

Il corso è in fase di accreditamento presso:

  • Consiglio Nazionale Forense 
  • Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili 

Programma

In breve

4 ore

  • Reato di contrabbando alla luce della riforma, soglie di rilevanza penale
  • Confisca obbligatoria e casi di esenzione
  • Principali violazioni doganali e della relativa disciplina sanzionatoria
  • Criteri di imputazione della responsabilità, sia per le persone fisiche che giuridiche
  • Fattispecie penali più ricorrenti in ambito doganale
  • Cause di esclusione della punibilità: come evitare la sanzione penale
  • Ravvedimento operoso e revisione su istanza di parte
  • Sanzioni amministrative
  • Workshop con casi pratici, esempi concreti e riferimenti giurisprudenziali utili a orientare le decisioni operative

Iscrizione

Costi di partecipazione

Quota di iscrizione 

€ 500 + IVA

Domanda di iscrizione

Per iscriversi al Master è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato all’indirizzo mail segreteria@arcomsrl.it.

In caso di accettazione della richiesta di iscrizione, l’interessato riceverà una mail di conferma e potrà procedere con l’invio della seguente documentazione:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità
  • Eventuale tessera di appartenenza all’ordine professionale
  • Copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione effettuata a mezzo bonifico bancario.

Tel. 010 9868066 – 351 568 8296

Richiedi informazioni

Compila il form per richiedere ulteriori informazioni sul corso

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sui nuovi corsi

      Top

      La nostra formazione è la tua competenza.

      I corsi di alta formazione sono rivolti a imprese e professionisti che operano nel commercio internazionale, diritto doganale e tributario, coniugando competenza, esperienza e capacità didattica.