Corso di Alta Formazione Doganale
3 Novembre 2022
27 Luglio 2023
INFORMAZIONI SUL CORSO
Organizzazione
Il corso, organizzato da ARcom Formazione, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale con Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella, è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti con comprovata esperienza in materia doganale
Descrizione del corso
Nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di rendere più efficienti i processi aziendali, ottimizzando le risorse e riducendo gli adempimenti, la certificazione AEO rappresenta un “marchio di affidabilità doganale” che consente di accedere a tutte le semplificazioni previste dalla normativa, realizzando significativi risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali. La certificazione riveste ormai un ruolo strategico per tutte le società che operano nel commercio internazionale e rappresenta anche un “bollino di qualità” che valorizza, rispetto ai competitor, l’affidabilità dell’azienda.
Le imprese che intendono acquisire lo status di Aeo devono rispettare determinati standard di competenze e avere, nel proprio organico, una o più figure che abbiano completato con profitto il corso per la qualifica di responsabile delle questioni doganali, autorizzato dall’Agenzia delle dogane (art. 39, lett. d), Reg. 952 del 2013 e art. 27, par 1, lett b) del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2447/2015)
Modalità di partecipazione
Webinar live mediante piattaforma Cisco Webex
La modalità webinar live (o diretta streaming) consente all’attività formativa di proseguire e aggiornarsi alle nuove necessità delle imprese e della tutela sanitaria
I vantaggi della videoconferenza
- possibilità di partecipare da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC o tablet
- assicurare lo stesso livello di interazione con i docenti e gli altri partecipanti, con la possibilità di presentare quesiti e ricevere risposte in diretta streaming
- La piattaforma e-learning consente di fruire della documentazione del Corso: video lezioni, slides, test di autovalutazione, questionari di valutazione sono sempre disponibili, 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana
[pdfjs-viewer url=https://www.arcomsrl.it/wp-content/uploads/2022/09/Brochure-Corso-Aeo-III-Edizione-1.pdf viewer_width=100% viewer_height=1200px fullscreen=true download=true print=true]
La qualifica professionale di “Responsabile delle questioni doganali aziendali”
- Tra le condizioni necessarie per diventare AEO vi è l’obbligo che uno o più dipendenti o collaboratori dell’impresa abbiano conseguito una specifica QUALIFICA PROFESSIONALE, ottenuta all’esito di una formazione fornita da un istituto di insegnamento riconosciuto dalle autorità doganali, come specificato anche dall’art. 27 RE (Reg. 2447/2015) qui allegato e che sotto si riporta
- Con la determinazione direttoriale 123923/RU, l’Agenzia delle dogane ha regolamentato, in Italia, l’attività di formazione finalizzata al conseguimento della “qualifica professionale” prevista dal Codice doganale dell’Unione
- Assocad (Associazione nazionale dei Centri di assistenza doganale) e Arcom Formazione sono stati accreditati come “istituto di insegnamento riconosciuto” dall’Agenzia delle dogane, da ultimo con l’autorizzazione 17 giugno 2022, prot. n. 253470/RU
- Il partecipante sosterrà un test scritto (a risposta multipla) al termine di ogni modulo e esame finale, consistente in una prova scritta e in un colloquio orale con collegamento da remoto. In caso di superamento dell’esame, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso, con indicazione del programma, del calendario del corso e del relativo esito della prova finale. Il certificato attesta la qualifica di Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo, a ogni effetto di legge
- 200 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili
- 20 crediti formativi per gli iscritti all’albo degli Avvocati
Inoltre è possibile iscriversi e acquistare dello stesso corso:
- modulo 3 (accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso) – 20 crediti formativi per 4 lezioni
- modulo 4 (l’IVA negli scambi internazionali) – 20 crediti formativi per 4 lezioni
Durata: 200 ore
E’ possibile acquisire l’accesso anche a singoli moduli del Corso
Soltanto la partecipazione all’intero percorso di 200 ore attribuisce la possibilità di accedere alla prova finale ai fini della certificazione
TABELLA COSTI ISCRIZIONE
- Per iscriversi ai corsi è necessario compilare l’apposito modulo di pre-iscrizione, leggendo le istruzioni in esso indicate, inviandolo all’indirizzo e-mail segreteria@arcomsrl.it
- Scarica la Brochure del corso (PDF)
- Scarica la lista dei Docenti (PDF)