Commercio internazionale: opportunità per il Made in Italy
di Sara Armella e Tatiana Salvi
La crescita dell’export dall’Italia pone in primo piano l’importanza dei processi di internazionalizzazione e delle competenze, soprattutto in materia doganale. Il tema del Made In Italy e del commercio internazionale risulta correlato alla normativa doganale, in relazione alla classificazione, valore e origine delle merci. Due riforme incideranno sugli scambi internazionali: la riforma del Codice doganale europeo e la riforma fiscale.
Ne parlano Sara Armella, Direttore scientifico di ARcom Formazione, e Tatiana Salvi su Quotidiano Più
I corsi di alta formazione sono rivolti a imprese e professionisti che operano nel commercio internazionale, diritto doganale e tributario, coniugando competenza, esperienza e capacità didattica.